
FRANCESCO OMMASSINI direttore
Dal suo debutto nel 2012 al teatro di Ferrara con Rigoletto, Francesco Ommassini ha diretto sia in campo lirico che sinfonico in importanti teatri e festival: Teatro San Carlo di Napoli per Orfeo ed Euridice di Gluck e Zenobia in Palmira di Paisiello, Teatro la Fenice di Venezia con Il Signor Bruschino, Teatro Lirico di Cagliari con La Pietra del Paragone e Don Pasquale, Teatro Filarmonico di Verona con Sonnambula, Viaggio a Reims, Madama Butterfly, Così fan tutte, Nozze di Figaro, Gioconda. Per le stagioni sinfoniche al Teatro Bellini di Catania, con l’Orchestra Verdi di Milano, per il Luglio Musicale Trapanese e con l’Orchestra Filarmonica del Comunale di Bologna. Tra le recenti esibizioni ed i futuri impegni ricordiamo La Gioconda nel circuito di OperaLombardia, La Traviata al Seoul Arts Center, e un concerto sinfonico alla Sala Grande del Conservatorio Tchaikovsky di Mosca con la Russian State Orchestra e solisti del Bolshoi per il Festival Rostropovich.
VIKRAM SEDONA violino
“The 23-year- old Italian Vikram Francesco Sedona interpretation of the Brahms Violin Concerto is attentively poetic, at times almost improvisational vision. His slow movement was especially pastoral and affecting” (The Strad).
“Un artiste qui respire et qui chante, d’une merveilleuse maturité, qui fut le seul à obtenir le silence absolu du public” (La Libre Belgique).
Tra i giovani musicisti più interessanti della sua generazione, Vikram Francesco Sedona è stato così definito dalla stampa internazionale.
La rivista “Archi Magazine”, nella recensione di Luca Segalla ne offre questa descrizione: “Quando imbraccia il suo violino Vikram Sedona fa presto a conquistare la platea, esibendo una cavata generosa ed un fraseggio potentemente espressivo”.
Dopo i primi anni di formazione, all’età di quindici anni è determinante l’incontro la violinista Silvia Marcovici. con la quale prosegue gli studi musicali all’Università di Musica di Graz e all’Accademia di Musica “L. Perosi” di Biella. Per Sedona si rivelano importanti momenti di crescita artistica anche gli incontri con Zubin Metha, Elianu Inbal, Maxim Vengerov e altri grandi artisti del panorama internazionale. Nel 2017 vince il Concorso “Andrea Postacchini” e nel 2018 il Concorso “George Enescu”.
Si è esibito in diversi contesti prestigiosi, tra cui ricordiamo qui con piacere il concerto al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, il 22 aprile 2022, alla presenza del Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. In quell’occasione, Sedona suonò con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala, diretta da David Coleman, eseguendo il celeberrimo Concerto per violino di Ciaikovskij.
|

PROGRAMMA
LUDWIG VAN BEETHOVEN (1770-1827)
Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 61
- Allegro ma non troppo
- Larghetto
- Rondò -
Allegro
Sinfonia n. 1 in do maggiore op. 21
Adagio molto
- Allegro con brio
Andante cantabile con moto
Minuetto -
Allegro molto e vivace
Adagio
- Allegro molto e vivace
ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO A. CORELLI
FRANCESCO OMMASSINI direttore
Violini primi - Giada Lorena D’Agostino, Maristella Fugazzotto, Serena Limosani, Sofia Muffoletto, Jacopo Egisto Paratore, Marta Rizzo, Francesco Saccone, Antero Arena*, Mattia Tonon*, Emanuela Vadalà**
Violini secondi - Costanza De Luca, Marisol Longo, Alessandra Manzella, Piergiorgio Rosano, Chiara Spadaro, Francesco Carlo Magistri*, Giovanna Morabito**,
Viole - Helena De Salvo, Tiziana Coniglio**, Alba Rita Roma**, Alice Romano**, Mattia Sapia**, Daniele Testa**
Violoncelli - Andrea Amato, Chiara Cuscinà, Maurizio Salemi*, Giuseppa Genziana D’Anna**, Valentina Ventura**
Contrabbassi - Maurizio Cosentino**, Sofia Ferraro**
Flauti - Gaetano Bommarito, Gemma Pellegrino
Oboi - Virginia Greco, Giorgia Restuccia
Clarinetti - Giuseppe Ossino, Francesco Manuli
Fagotti - Mirko Sturniolo, Francesco Pagano
Corni - Emanuele Totila, Santi Abbate
Trombe - Vincenzo Mineo, Samuele Andolina
Timpani - Vincenzo Pavone
* docenti
** esterni
|
informazioni
complete per
e altro
Per informazioni
347-1115055 - 331-2083734
PUNTI VENDITA
LIBRERIA BONANZINGA VIA XXVII LUGLIO, 78 (ME)
DA LUNEDÌ AL SABATO, ORE 9,00 - 13,00 e 16,30 - 20,00
I BIGLIETTI PER I NON ABBONATI SARANNO MESSI
IN VENDITA PRESSO IL BOTTEGHINO DEL PALAZZO DELLA CULTURA “ANTONELLO”
IL GIORNO DEL CONCERTO A PARTIRE DALLE ORE 16,00

|